“EQUOCHEF” è un progetto info-educativo promosso per l’anno scolastico 2015-16 negli Istituti Alberghieri della provincia di Cuneo
grazie al sostegno di
e promosso da
è una Cooperativa sociale Onlus nata per diffondere e realizzare un progetto di Commercio Equo e Solidale nella provincia di Cuneo dall’unione di cinque Botteghe a Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Fossano, Mondovì e Saluzzo. Un progetto che mira a coinvolgere cittadini (in particolare le nuove generazioni), associazioni e Istituzioni per costruire un’economia di giustizia, attenta all’ambiente e ai diritti di chi produce, nel Sud come nel Nord del mondo. La Cooperativa Colibrì è socia di AGICES e del Consorzio Altromercato, la più grande centrale di importazione italiana di materie prime e prodotti del Commercio Equo e Solidale.
e in collaborazione con
L’Associazione Tatawelo ha come scopo il sostegno economico dei produttori di caffè nel Chiapas, svolge quindi un’azione non commerciale di conoscenza e promozione del progetto Tatawelo in Messico e raccoglie fondi per finanziare le necessità della comunità di produttori che si trovano nei territori autonomi zapatisti. L’acquisizione, la produzione e la distribuzione del caffè sono rivolte per la maggior parte a Gruppi di acquisto solidale e Botteghe del commercio equosolidale, dalle quali ricava un contributo a sostegno dell’attività di produzione e promozione sociale-educativa della comunità. I consumatori, essendo sostenitori del progetto, sono la sua essenza, infatti è grazie a loro che si realizza il prefinanziamento necessario a garantire continuità d’azione alla comunità di produttori.
LiberoMondo è una Cooperativa
Sociale di tipo B‚ nata nel maggio 1997 a Bra (Cuneo). E' una cooperativa senza
fini di lucro che importa materie prime del Commercio Equo e Solidale,
instaurando rapporti commerciali diretti con con circa 70 gruppi di
produttori, in 25 paesi di Africa, America Latina e Asia, preferibilmente
con gruppi e cooperative nascenti o in difficoltà. LiberoMondo vuole
che il commercio sia equo e solidale anche nella fase
della trasformazione dei prodotti e per questo motivo ha creato al
suo interno due laboratori di produzione‚ uno di pasticceria e un
pastificio‚ dove lavorano anche persone svantaggiate assunte come definito
dalla legge n.381 del 8/11/1991‚ e in inserimento lavorativo tramite la
collaborazione con l'ASL del luogo.
L’organizzazione di cooperazione internazionale promossa
dalle ACLI nasce nel 1985 e ottiene il riconoscimento dal Ministero
degli Esteri come organizzazione non governativa (O.N.G.). Persegue
programmi finalizzati alla promozione sociale e allo sviluppo delle
società civili e della democrazia, attraverso programmi fondati sul
partenariato responsabile, ben diverso dalla pura assistenza. Per questo fa suo
l’impegno, in situazioni di “post conflitto” o di mancato sviluppo, di
contribuire alla vita sociale ed economica delle comunità attraverso attività
di orientamento, formazione e creazione di opportunità in ambito occupazionale
e di aggregazione sociale.
Meru Herbs Italia è una onlus nata a Cuneo per
supportare laMeru Herbs Kenya, cooperativa agricola creata dal cuneese
Andrea Botta, arrivato nella regione kenyota negli anni ’80. Meru Herbs
Kenya unisce circa 2.000 famiglie utenti dell’acquedotto Nguuru
Gakirwe Water Project, nella regione semiarida a circa 250 km a nord della
capitale Nairobi.
Questi
coltivatori producono camomilla, carcadé, té
nero, confezionano confetture
di frutti tropicali
(papaya,
mango e ananas), sughi
con pomodoro e pilipili (peperoncino piccante) che arrivano in Italia
tramite il commercio equo e solidale (Consorzio
Altromercato, Equomercato).
![]() |
da sinistra: Luca Gioelli - Coop. Liberomondo, Dulce Chan Cab e Walter Vassallo - Ass. Tatawelo (prima edizione EQUOchef) |
![]() |
Marisa e Guido Fiorito - Ass. Meru Herbs Italia onlus (prima edizione EQUOchef) |
Nessun commento:
Posta un commento